Ab Hierusalem in Hiericho (Lc 10, 30-32) |
DI UN PASSERO SOLITARIO SUL MONUMENTO A GIUSEPPE OLIVI |
“Voi diverrete uno de’ primi naturalisti dell’Europa”
Lazzaro Spallanzani a Giuseppe Olivi, morto di tisi a ventisei anni nel 1795.
●
23 SETTEMBRE 1796:
OGGI, DUECENTOVENT’ANNI FA,
FOSCOLO SOGGIORNAVA A CHIOGGIA,
OSPITE DELL’AMICO TOMMASO OLIVI,
FRATELLO DI GIUSEPPE.
LO STUDIO CHE PUBBLICHIAMO,
E CHE DÀ INIZIO ALLE CELEBRAZIONI
PER I DUECENTO ANNI DELL’ORTIS DI ZURIGO,
È DEDICATO AI NOSTRI CINQUECENTO STALKERS
(BASTAVA ANCHE MENO, GRAZIE).
LO ZIO PRETE DI JACOPO ORTIS
Ancora tracce di Giuseppe Olivi nelle opere del Foscolo
●
SIGNOR PRESIDENTE, NON VENGA A CHIOGGIA
NON SI FACCIA COOPERATORE DELL'INIQUITÀ.
●
●
Per le nostre scoperte
fai clic sulle copertine dei libri
o vedi l'Elenco Ingenuo ecc.
entrambi su questa pagina.
(Per A Silvia sul ritratto di Leopardi).
Giuseppe Olivi gli occhi tuoi ridenti e fuggitivi il limitare di gioventù salivi gli sguardi innamorati e schivi le compagne a' dì festivi perivi, |
..o tenerella |
●
●
●
WIKIPEDIA: A Silvia
prima dei tagli degli... interessati
●
●
ELENCO INGENUO DI NOSTRE TROUVAILLES Il sonetto foscoliano A Zacinto prende avvio dal Cantico di Ezechia (Isaia 38). Leopardi scrisse A Silvia ispirandosi al naturalista Giuseppe Olivi (“fuggitivi”, “salivi”, “festivi”, “schivi”, “perivi”) di Chioggia, promessa della scienza europea, morto di tisi poco oltre il "limitar della gioventù” (cfr. il limitare di gioventù”). L'Ortis storico delle Ultime lettere (era studente in Medicina, si chiamava Girolamo) si uccise in Padova il 29 marzo 1796, cioè la notte successiva alle nozze di Isabella Teotochi Albrizzi, e il giorno in cui Napoleone attraversava le Alpi. La cattedrale (longheniana) di Chioggia diviene, con la lapide a onore e memoria di Giuseppe Olivi (amico del Foscolo) che vi trova luogo, l’anticipazione della basilica di Santa Croce dei Sepolcri.
Girolamo Ortis, suicidatosi vicino alla basilica del Santo, è sepolto in Padova sotto la Tomba di Antenore.
L’Elogio dell’abate Giuseppe Olivi (Padova 1796) scritto da Melchiorre Cesarotti diviene fonte d’ispirazione, vera e propria testata d’angolo delle opere foscoliane (tracce importanti in Poesie, Ortis e Sepolcri; è lo stessa operetta a cui attinge Leopardi a Pisa).
|
●
______________________________________________________________________________________________________________________________
|
|
|
● |
Il canto dell'amico perduto. Della genesi dei Sepolcri, e di altre incognite foscoliane
|
|
||||
CLAUDIO PERINI Girolamo e Laura. La vera storia dell'Ortis 2005
|
|
||||
![]() |
CLAUDIO PERINI Goldoni a Palazzo Grassi. Versi per monacazione a Chioggia 2007
|
||||
![]() |
CLAUDIO PERINI Le reliquie chiozzotte. Per uno scavo stratigrafico nei Mémoires goldoniani 2007
|
||||
|
Lettere a Giuseppe e Tommaso Olivi (1791-1808) 2007
|
![]() |
CLAUDIO PERINI "Quand'anche ei nol volesse". Laura, lettere |
|
|
GIROLAMO RAVAGNAN Della Cattedrale di Chioggia a cura di Claudio Perini 2010
|
♦ |
|
CLAUDIO PERINI L'incendio della Cattedrale di Chioggia. (È stato il vescovo) 2010
|
♦ |
CLAUDIO PERINI Di altri imbrogli e di altri sotterfugi. Agnizione al capitolo ottavo dei Promessi sposi. |
![]() |
CLAUDIO PERINI Di un passero solitario sul monumento a Giuseppe Olivi. Il ritorno di Leopardi alla poesia. |
CLAUDIO PERINI Lo zio prete di Jacopo Ortis. |
CLAUDIO PERINI Ritagli d'infinito |
CLAUDIO PERINI Navigando nel Mediterraneo. L'imbastitura dell'Infinito in un sonetto del Pindemonte |
Per informazioni: accademietta@libero.it Nuovo cell. 346/5240896
Sito realizzato da Emmarosa Varotto. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione sotto qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo.